Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2017

Presentazione

Nella lezione di lunedì 4 dicembre il nostro gruppo (Argenta Elena, Bevilacqua Marcello, Zanesi Matteo e Zeni Giulia) mostrerà una presentazione sul tema dei robot sociali.

Lezioni 20 e 22

In queste lezioni, dopo aver visto (presentazione sotto) e cercato (post che avete pubblicato) alcuni video come esempio, abbiamo concordato la sceneggiatura della storia che vogliamo raccontare (quella che è scritta nel post precedente). Abbiamo quindi iniziato a costruire i personaggi e gli oggetti in plastilina e costruito lo sfondo.

Gesualdo

Stop motion lunedì 20 novembre 2017 17:03 Colori omini: blu scuro (-) e rosso (+). Nero , bianco. Registratore digitale per linguaggio a versi. La storia: Il protagonista del video è un omino diviso a metà. Una metà è rossa e l'altra è BLU.  Gesualdo si sveglia a metà. Inizia la sua giornata tranquillamente (sveglia, colazione, ecc.). Esce di casa, scontra un omino di un colore a caso e costui lo insulta. A causa degli insulti Gesualdo diventa blu. Cammina depresso fino al lavoro, con musica di sottofondo depressa e piove. Una macchina passa vicino a lui e lo bagna e lui impazzisce e insulta l'autista lanciandogli pezzi di plastilina. Arriva a lavoro. Passa il tempo. Esce da lavoro e va a fare compere folli e diventa ROSSO. Poi prende il litio e diventa VIOLA.

stop motion con plastilina Ilaria Russo

Immagine
Immagine
OCD Stop Motion

Stop motion - The Universe

Immagine
Immagine

Stop motion frutta

Immagine
     

stop motion - Ilaria Russo

Immagine

Lezione mercoledì 20

In questa lezione abbiamo terminato, commentando alcuni video TED, l'argomento delle lezioni precedenti, la Realtà Aumentata, e abbiamo visto, come da vostra richiesta, come si utilizza Prezi.

Lezioni 15 e 16 novembre.

In queste lezioni abbiamo parlato di realtà aumentata. Ecco la presentazione ( http://prezi.com/2tdjem73be2q/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share)

Lezione 9 novembre

Nella lezione del 9 novembre abbiamo ripreso l'argomento delle mappe concettuali e abbiamo utilizzato il software CmapTools. Sul sito ufficiale potete trovare molto materiale sulle mappe concettuali, sia in forma di video sia in forma di testo.

Lezione 31 ottobre

Nella lezione sono state presentate le mappe mentali e le mappe concettuali. Insieme abbiamo poi costruito una mappa mentale con il programma mind42 e una mappa concettuale con il software cmap cloud . Per entrambi i software abbiamo visto come è possibile costruire le mappe in collaborazione tra diversi utenti.

Lezioni 24 e 25 ottobre

Nelle due lezioni abbiamo analizzato le caratteristiche principali dell'immagine digitale raster servendoci anche di queste slide (in esse, per semplicità, abbiamo indicato come risoluzione del monitor solo 72 ppi). Tramite Gimp abbiamo osservato con diversi esempi ciò che succede sia nella visualizzazione a monitor sia in fase di stampa, cambiando risoluzione, grandezza in centimetri, scala di colore e, infine, formato. Abbiamo fatto vari esempi e calcolato insieme, ad esempio, lo spazio occupato in memoria da immagini di cui era dato il numero di pixel e lo spazio colore, oppure, data la grandezza in pollici e la risoluzione, abbiamo fatto emergere tutti i fattori che contribuiscono al "peso" dell'immagine una volta salvata. Abbiamo quindi analizzato in un certo dettaglio il software di fotoritocco Pixlr , soffermandoci in particolare sull'utilizzo dei livelli.