Nelle due lezioni abbiamo analizzato le caratteristiche principali dell'immagine digitale raster servendoci anche di queste slide (in esse, per semplicità, abbiamo indicato come risoluzione del monitor solo 72 ppi). Tramite Gimp abbiamo osservato con diversi esempi ciò che succede sia nella visualizzazione a monitor sia in fase di stampa, cambiando risoluzione, grandezza in centimetri, scala di colore e, infine, formato. Abbiamo fatto vari esempi e calcolato insieme, ad esempio, lo spazio occupato in memoria da immagini di cui era dato il numero di pixel e lo spazio colore, oppure, data la grandezza in pollici e la risoluzione, abbiamo fatto emergere tutti i fattori che contribuiscono al "peso" dell'immagine una volta salvata. Abbiamo quindi analizzato in un certo dettaglio il software di fotoritocco Pixlr , soffermandoci in particolare sull'utilizzo dei livelli.