Esame 20 febbraio

Eccoci al secondo appello! Seguite le indicazioni che trovate nel post precedente e scrivete nei commenti a questo post le informazioni fondamentali riguardanti il vostro progetto:  il link, il numero dei componenti del gruppo, il target a cui vi siete rivolti. Segnalate anche eventuali problemi di orario.
Entro il giorno precedente l'appello metterò in questo stesso post gli orari approssimativi d'esame per ciascun gruppo/singolo studente.
Ecco la scaletta con gli orari approssimativi dell'esame, che si terrà nell'aula multimediale del Museo per la storia dell'Università (sede centrale). Arrivate un poco prima.

ore 9 psicologia e VR
ore 10 tecnologia/dipendenza
ore 11 psicologia e tecnologia

Commenti

  1. Buongiorno Professoressa Falomo,
    il nostro gruppo è composto da:
    Nicolò Di Lello
    Ilaria Russo
    Abbiamo deciso di realizzare un blog ( psicologiavr.blogspot.com ) che valorizzasse l’apporto della tecnologia, ed in particolare della realtà virtuale, nei trattamenti di alcuni disturbi e deficit in ambito psicoterapeutico e neuropsicologico. I contenuti del blog sono rivolti da una parte a coloro che hanno almeno una conoscenza di base riguardo i deficit e disturbi trattati, con la finalità di far loro inquadrare le tecnologie come strumenti di notevole efficacia nei vari trattamenti. D’altra parte, dato che gli argomenti sono stati presentati in modo semplificato e preceduti da ampie introduzioni sono accessibili anche a coloro che approcciano queste tematiche per la prima volta.

    RispondiElimina
  2. Salve Professoressa,
    Le comunico alcune informazioni riguardo al mio gruppo per l'esame.
    Il gruppo è composto da:
    Baldassarre Eliana
    Bernardin Lorenzo
    Calderaro Jacopo.
    Il nostro progetto prevede la creazione di un blog con il fine di informare i lettori sull'aspetto più "nocivo" della tecnologia, ovvero la dipendenza da tecnologia. Nel nostro lavoro analizziamo la dipendenza sotto un aspetto più psicologico e psicopatologico. Il blog non ha un target ben preciso e determinato, ma si rivolge, con scopo divulgativo, a tutti gli utenti interessati.
    Le lascio qui di seguito il link per il blog:
    https://usscallister2.blogspot.it/

    RispondiElimina
  3. Buonasera Professoressa Falomo,
    ho svolto il lavoro individualmente.
    Nel mio progetto, ho realizzato un blog dove ho inserito vari argomenti relativi alle tematiche trattate: autismo e supporto tecnologico.
    Mi sono concentrata su 3 tipologie di tecnologia implicate nella pratica clinica dedicata a soggetti affetti da autismo: training cognitivo computerizzato, uso della robotica e realtà aumentata immersiva indossabile.
    Ho creato una presentazione utilizzando Prezi e con Cmap ho ideato una scaletta riassuntiva del progetto per permettere agli spettatori di seguire meglio l'intervento.
    Il mio lavoro è di tipo divulgativo ed è consigliato ad un pubblico abbastanza informato sia sulle nuove tecnologie sia su aspetti più psicologici come le modalità di intervento relative ai disturbi pervasivi dello sviluppo.
    Link:
    Prezi https://prezi.com/view/5I0Y0Y3ebHhfKRlCiuuB/
    Cmap https://cmapscloud.ihmc.us/viewer/cmap/1S6D46CD3-WBMDGV-2D2R07
    Blog https://asdtecnologia.blogspot.it/

    Saluti,
    Alice Molinari

    RispondiElimina
  4. Buonasera, il nostro gruppo è formato da:
    Argenta Elena, Bevilacqua Marcello, Zanesi Matteo e Zeni Giulia.
    Il nostro blog (https://elenapsico.blogspot.it/) intitolato "L'angolo della psicologia" è rivolto a colleghi psicologi e ad altri eventuali interessati a temi psicologici. Abbiamo approfondito e spiegato i vari temi anche con l'aiuto di mappe concettuali e presentazioni Prezi.
    Arrivederci

    RispondiElimina
  5. Salve prof,

    Il lavoro che porto è stato realizzato individualmente.
    Il progetto ha come sfondo il fotoritocco, in particolare il periodo storico che riguarda il '900 e le implicazioni psicologiche che ha avuto come mezzo di propaganda e di alimentazione del conformismo nella società di massa che andava nascendo in quegli anni. Verso la fine ho voluto anche evidenziare il contributo che anche il video editing ha dato alla propaganda nei regimi del '900. Ho parlato un poco anche di come queste tecnologie ad oggi vengano utilizzate sia come mezzo propagandistico per fini politici sia come strumento di diletto nelle generazioni più recenti.
    Prezi: https://prezi.com/p/60n4agyw1lyx/
    Cmap: https://cmapscloud.ihmc.us/rid=1S6SFT6D2-1ZGX893-5ZBKTC

    RispondiElimina
  6. Il titolo del mio progetto è "La Fisica dei Led e delle celle fotovoltaiche"; l'ho pensato come lezione di approfondimento per una classe quinta del liceo scientifico. Annarita Ucci.
    https://prezi.com/view/wSwj4dpmPL12R73SkVJs/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Lezione 9 novembre

Lezione 13 dicembre